Pagine

giovedì 7 novembre 2013

Forms Films and Book

Link per visualizzare e/o scaricare i Forms dei film e del libro:

Forms_Films_Book (file in PDF)

Link per scaricare il file scrivibile:

Forms_Films_Book (file Word)

domenica 29 settembre 2013

Vinicio Capossela - Tefteri


Tefteri: debiti e crediti per imparare il mestiere di campare. 

Tefteri è il nome del classico libricino dei conti greci. 
Vinicio Capossela, vestito da passante, attraversa cittadine della Grecia descrivendo mano mano ogni piccola o grande pecca della nazione. Affianca ogni commento ad una particolare canzone del posto. Viene citata più volte una vecchia sinfonia: il Rebetiko. Esso incarna la grecità urbana e cantandolo si può spurgare il dolore causato dalla crisi. I problemi della Grecia vengono descritti da un giovane lavoratore di nome Iannis. Ci racconta il ragazzo di come in Grecia la popolazione prima stava bene e poi d'improvviso i soldi sono iniziati a finire in un "buco nero".
  Servirebbe, secondo gli abitanti, un ritorno alle origini; eliminare il consumismo ed utilizzare il denaro solo per sopravvivere e non per beni effimeri. La crisi c'era da anni ma ognuno mangiava con cucchiai d'oro. Era nelle scuole, nell'educazione, negli ospedali e nel governare (sono noti in tutto il mondo gli scontri tra i due partiti principali della Grecia) ma principalmente lo scrittore vuole farci capire come le industrie interne stanno morendo (o sono già morte) e come la gente stia tornando a coltivare i campi.

  Sapete come si dice lavoro in greco?  Dulia = SCHIAVITÙ .

Vinicio fa un paragone tra la Grecia e l'Italia, come se quest'ultima fosse prossima a subire lo stesso deterioramento della Grecia. La Grecia sta cadendo soprattutto perché i politici, ma in parte anche una grande fetta della popolazione, rubano. Non ci sembra di rivedere la situazione italiana?
  Una delle città ad aver subito di più la crisi, sia politica sia morale, è Atene. In una zona in particolare é vietata l'entrata alla polizia perché qualche tempo fa è stato ucciso un ragazzo, è diventato il quartiere più anarchico del paese. La Grecia è una nazione che, come l'Italia, conta un gran numero di immigrati tanto che l'amore e l'attaccamento alla patria è svanito! Palazzi, cattedrali, piazze e chiese.. Tutto si sta distruggendo o è stato distrutto dagli stessi abitanti. A nessuno piace più vivere in Grecia e si preferisce emigrare.
  Vogliamo soffermarci su una frase un po' brusca ma importante e diretta del testo:" il problema è che la Merkel ha dimenticato che cos'è il sesso, e così fotte il popolo greco e il popolo europeo".
  È forse colpa dell'Europa ed in particolare della Germania la situazione della Grecia? Non ci dovremmo aiutare a vicenda? Questo paese, culla della civiltà, sta diventando un paese di paura, uno stato di mafiosi mentre la popolazione si dispera. La gente preferisce morire di mano propria piuttosto che di fame o di freddo per la mancanza di un tetto.
  Ma perché viene lasciata sprofondare così come un pezzo inutile del mondo? In fondo è proprio qui che è nata la civiltà e dovrebbe essere il primo stato ad essere distrutto? Bisogna smettere di evitare il dolore, di tenerlo da parte dalla vita:

"Camminarci in mezzo , invece, attraversarlo" (cit)

In questo momento l'unico sollievo della Grecia è la musica: libera.. Che serve a spurgare il nero. Ed è comunista perché davanti al dolore siamo tutti uguali!

 Possibili domande:
• Perché lo scrittore ha così a cuore la musica greca tanto da collegarla alla crisi economica? Che rapporto c'è?
• La metafora con la Germania è veramente toccante. Che ruolo attribuisce a questo paese nel progressivo deterioramento della Grecia ?
• In un passo del testo l'autore fa un appunto, o meglio critica, alle banche. Perché anche in Italia si da così tanta colpa alle banche quando forse l'unica colpa è dello stato e dei truffatori ?
• Atene: città più colpita. Perché si sofferma proprio su essa? È l'unica città ad essersi chiusa in se stessa martoriata dalla crisi?

Federica Scannapieco, Veronica Sacchi, Giorgia Gambuzza

mercoledì 18 settembre 2013

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana

Lo Statuto Albertino è la costituzione emanata da Carlo Alberto nel 1848 che sostituiva la monarchia assoluta dello stato piemontese con quella costituzionale. Successivamente con l'Unità d'Italia venne esteso a tutta la penisola, rimanendo in vigore fino al 1948.
Era composto da 88 articoli, di cui 22 definivano soltanto i compiti del re.
La rappresentanza era bicamerale, in quanto composta dal Senato, i cui senatori erano nominati a vita dal sovrano, e dalla Camera, i cui Depuati erano eletti secondo una legge elettorale non specificata nello statuto (ma che era quella che si basava sulla tassa di 40 Lire).
Il potere esecutivo era affidato al re, il quale deteneva, insieme al Parlamento, anche il potere legislativo, mentre quello giudiziaro era in mano ai magistrati, anch'essi nominati dal monarca.
Venivano descritti in breve invece i diritti fondamentali dei cittadini e l'inviolabilità della proprieta individuale.
I diritti principali erano: libertà di pensiero, di parola e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge.
La religione cattolica venne proclamata religione di Stato.
Nel 1925, con il fascismo, lo statuto venne alterato, tanto che nel 1939 la Camera dei Deputati venne sostituita con la Camera dei Fasci.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre, nel 1946, e precisamente il 2 Giugno venne indetto un referendum con il quale l'Italia divenne una Repubblica. L'Assemblea Costituente diede allora il compito a 75 deputati di redigere la nuova Costituzione.
Ora gli organi costituzionali sono:
-Il Parlamento
-Il Presidente della Repubblica
-Il Governo
-La Magistratura
-La Corte Costituzionale

La Costituzione, ancora in vigore, è:
Compromessa: frutto di un compromesso tra i partiti del comitato Nazionale di Liberazione e quindi garantisce un certo equilibrio
Votata: viene letta e approvata da un'Assemblea votata a sua volta dal popolo
Rigida: può essere modificata solo con una procedura specifica
Laica:tutte le religioni possono essere professate all'interno dello Stato
Sociale: lo Stato interviene direttamente per garantire l'uguaglianza fra i cittadini
Liberale: i principi di libertà sono riconosciuti e garantiti
Lunga: si occupa dei diritti dei cittadini e non solo degli organi del potere

Quest'ultimo punto, insieme al voto concesso a tutti i maggiorenni, la nostra Costituzione lo ha ereditato dalla Costituzione della Repubblica Romana, redatta dal triumvirato Mazzini, Armellini e Saffi.

La pena di morte nel mondo

La pena di morte, o pena capitale, consiste nell'uccisione di un individuo ordinata da un'autorità, in seguito alla condanna di un tribunale. Questa pratica era diffusa già nell'antichità, dove era presente in tutti gli ordinamenti. In epoca moderna il primo stato ad abolire la pena di morte fu il Granducato di Toscana nel 1786, seguono la Repubblica Romana nel 1849, il Venezuela nel 1863 e il Regno d'Italia nel 1889 con il codice penale Zanardelli, finchè non venne nuovamente introdotta nel 1935 durante il periodo fascista (solo per gravi reati comuni, attentati contro il Duce o contro il Re) e definitivamente abolita dalla Costituzione repubblicana nel 1948.
Amnesty International (organizzazione internazionale non governativa impegnata nella difesa dei diritti umani fondata nel 1961) distingue quattro categorie di stati:

  • 68 stati in cui la pena di morte è ancora prevista dal codice penale (colore rosso)
  • 30 stati in cui la pena di morte è prevista anche per reati comuni ma non viene eseguita da almeno 10 anni (colore verde)
  • 10 stati in cui la pena di morte è prevista solo per reati commessi in situazioni eccezionali, ad esempio crimini di guerra (colore giallo)
  • 89 stati in cui la pena di morte è stata abolita completamente (colore blu)




Di seguito l'elenco degli Stati, in ordine alfabetico, suddivisi per continente, che praticano tutt'oggi la pena di morte, con relativa data dell'ultima esecuzione:

AFRICA [12 stati su 56]
Botswana                   31 gennaio 2012    
Ciad                            9 novembre 2003
Egitto                         10 ottobre 2011
Guinea Equatoriale   21 agosto 2010
Etiopia                        6 agosto 2007
Libia                           30 maggio 2010
Nigeria                        2006
Somalia                      23 gennaio 2012
Sudan                         13 maggio 2011
Sudan del Sud           31 agosto 2012
Uganda                       2006
Zimbabwe                  giugno 2003

AMERICA DEL NORD [5 stati su 25]
Dominica                    8 agosto 1986
Giamaica                    2003
Trinidad e Tobago    28 luglio 1999
Stati Uniti                    27 giugno 2012
(su 50 stati, 16 non prevedono la pena di morte)

AMERICA DEL SUD [1 stato su 12]
Guyana

ASIA [28 stati su 49]
Afghanistan                 20 aprile 2004
Bahrein                        2006
Bangladesh                 2005
Cina                             23 giugno 2010
Taiwan                         2005
India                             9 febbraio 2013
Indonesia                     2006
Iran                               20 giugno 2012
Iraq                               20 marzo 2007
Giappone                    21 febbraio 2013
Giordania                    2005
Kazakistan                  2003
Corea del Nord           25 giugno 2012
Kuwait                         2005
Libano                         2004
Malesia                       2001
Oman                          2001
Pakistan                      21 novembre 2012
Palestina                    18 maggio 2010
Qatar                           2001
Arabia Saudita          26 giugno 2012
Singapore                  2007
Siria                            2004
Tagikistan                  2004
Thailandia                  12 dicembre 2003
Emirati Arabi Uniti    2002
Vietnam                     2005
Yemen                       5 luglio 2010

EUROPA [1 stato su 50]
Bielorussia                6 marzo 2011

OCEANIA [0 stati su 16]